San Vincenzo de Paoli: una missione d’amore
Che cos’è?
È un’organizzazione di Laici, apartitica, che non persegue fini di lucro, fondata a Parigi nel 1833 da Federico Ozanam, all’età di vent’anni, assieme ad altri studenti universitari della Sorbona. Per capire chi era San Vincenzo de Paoli clicca qui.
Finalità
Il fine della Società è la promozione della dignità umana.
La sua azione comprende ogni forma di aiuto, che si concretizza mediante il rapporto personale, attraverso l’incontro a domicilio con chi si trova nel disagio.
Obiettivi
La Società cerca non soltanto di lenire i mali di chi soffre, ma anche di scoprire, sanare e rimuovere le cause.
Dà il suo aiuto a chiunque ne abbia bisogno, senza distinzione di religione, sesso, etnia, origine, ceto o classe.
Diffonde una cultura di condivisione, alternativa al consumismo.

Come collaborare
- Offrendo qualche ora del proprio tempo
- Segnalando casi di bisogno
- Mettendo a disposizione alloggi e posti di lavoro
- Donando generi di prima necessità
- Contribuendo con offerte in denaro
- Impegnandosi a far nascere un gruppo nella propria realtà locale
San Vincenzo de Paoli di Cesena ha trasformato il modo in cui la nostra comunità si riunisce, portando amore e solidarietà a ogni evento.